Promozione, sviluppo e integrazione dell’offerta turistica sostenibile nel comprensorio della Majella
In data 24 ottobre 2017 è nata l’Associazione di Promozione Sociale “Majella”, dalla volontà di 13 operatori del settore turistico montano, legati al territorio e sensibili alle tematiche ambientali, per dare vita a un soggetto che unisse le eccellenze professionali e operative nella promozione e sviluppo del turismo sostenibile nell’area prevalentemente della Majella.
A partire dal 24 ottobre 2017 le 13 realtà, già radicate e operanti sul territorio da molti anni, adotteranno il logo dell’ASP Majella quale identificativo del nuovo soggetto, in affiancamento a quello delle realtà aziendali già esistenti.
La costituzione dell’Associazione tra imprese nasce dalla volontà di unire tutte le migliori realtà turistiche, professionali, educative e gestionali che l’area geografica di interesse può offrire, in modo da configurare il territorio della Majella come altamente appetibile per il turismo montano, estivo e invernale. L’Associazione ha il compito di promuovere la cultura dell’accoglienza attraverso la cura della qualità dei servizi proposti e il rispetto dell’ambiente e cercherà, nei modi e nelle forme opportune, il consenso e la partecipazione dei cittadini. Inoltre vuole essere il canale attraverso il quale i soggetti del territorio possano dialogare, condividere esperienze, progettare e proporre iniziative, volte allo sviluppo della coscienza ambientale e alla crescita del turismo locale.
I soci ritengono strategico e lungimirante sviluppare programmi comuni, fondati su alti standard qualitativi e su una visione comune di sviluppo turistico, un turismo “attivo e sostenibile”. Con programmi integrati e l’immissione sul mercato di nuove e moderne offerte turistiche che il territorio può esprimere. Uno degli elementi più rappresentativi della visione di sviluppo dell’ASP Majella è, infatti, il concetto di “sviluppo sostenibile”, imperniato sul basso impatto ambientale delle attività e delle strutture, sulla riduzione dei consumi e sulla corretta gestione dei rifiuti, sulla creazione di proposte compatibili con la conservazione del territorio, che ricade in gran parte all’interno dell’area protetta del Parco Nazionale della Majella, ma non solo.
Particolare attenzione ricade sulla funzione educativa delle imprese coinvolte nei confronti delle giovani generazioni che, attraverso le attività proposte, legate all’ambiente, all’artigianato, ai saperi tradizionali e alla cultura della conservazione, scoprono e “adottano” un territorio di grande ricchezza naturalistica e culturale. Questo vale tanto per i visitatori di aree più o meno lontane ma anche per i locali, i quali si re-identificano nel territorio montano che è e continuerà a essere al centro dell’azione dell’Associazione.